venerdì 20 marzo 2015

TORTA SALATA CON VERZA E SALSICCIA

Ho trovato questa ricetta ed ho provato a farla e vi dico che è veramente deliziosa


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
 
300/400 gr di verza
150 gr di salsiccia
1 spicchio d'aglio
2 uova
1confezione di pasta sfoglia rotonda
2 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiai di Emmental grattugiato
 
 
PREPAREZIONE:
 
Lessate la verza in acqua bollente salata per 10 minuti circa, raffreddatela e dopo averla scolata tagliatela a pezzettini.
Prendete la salsiccia toglietegli la pelle e sbriciolatela in una padella dove avete fatto scaldare l'olio d'oliva con lo spiccio d'aglio intero, una volta rosolata la salsiccia aggiungete le verze e fatele saltare fin quando saranno amalgamate bene quindi spegnere il fuoco ed eliminare lo spicchio d'alio.
 
In una ciotola rompete le uova conditele con sale e pepe e sbattetele bene, aggiungete le verze con la salsiccia ed amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
 
Foderate una teglia rotonda con la pasta sfoglia insieme alla sua carta forno riempitela con il composto, sistematelo bene anche lungo i bordi, richiudete i bordi verso l'interno e tagliate la carta forno in eccesso.
 
Infornate con forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per 40 minuti circa, toglietela dal forno e lasciatela riposare per 10 minuti circa, servitela tiepida.
 




E' buona anche fredda oppure il giorno dopo
 
 


giovedì 19 marzo 2015

BIGNOLE DI S. GIUSEPPE CON LA ZUCCA

S. Giuseppe, questa festa mi riporta agli anni della adolescenza quando la mia mamma mi preparava  questi dolcetti invitando anche gli altri ragazzino a fare festa.
Ho ancora un pezzo di zucca del mio orto così decido di mettermi a farle.


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
250gr farina tipo 0
500gr  di polpa pulita (zucca)
150 gr  di zucchero
60 gr  di amaretti
Scorza di 2 arance oppure il succo di 1 arancia
3 uova
8 gr lievito per dolci
Zucchero a velo per spolverizzare
 
PER FRIGGERE:
 
Olio di semi di girasole q.b.
 
 
PROCEDIMENTO:
 
Tagliare la zucca cruda a fette spesse un centimetro, avvolgerla con la carta stagnola e cuocerla in forno a 200 gradi per un'ora.
Una volta cotta mettere la zucca in un mixer unire le uova, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata e gli amaretti e frullate il tutto fino ad ottenere una crema liquida.
Versare il composto in una terrina, setacciare la farina e il lievito nella terrina del composto e con un lecca pentola mescolare fino a quando l'impasto sia bene amalgamato e liscio. trasferite l'impasto in un sac-à poche usa e getta tagliate la punta del diametro che preferite (consiglio non più di 1cm1/2).
 A questo punto scaldare l'olio in una padella e forma delle palline di circa 2 cm schiacciando il sac-à-poche dall'alto.
Visto che l'impasto risulterà un po' colloso, servitevi di un coltellino per staccarlo dal beccuccio del sac-à-poche, continuate fin quando non sarà  terminato.(circa 50 bignole)
Attendere che le frittelle si gonfino quindi rigirate e fatele dorare bene su tutta la superfice, toglietele dall'olio con una schiumarola e mettetele su un piatto foderato con cara assorbente da cucina. Spolverizzate con lo zucchero e servitele ancora calde!!!!

CONSIGLI:

La zucca potete tagliarla anche a dadini avvolgerla nelle carta stagnola e cuocere in forno a 200° per 40 minuti
Per la frittura usate una pentola non troppo larga ma dai bordi alti cosi potete controllare meglio la cottura
le bignole non sono adatte alla conservazione vi consiglio di mangiarle ancora calde
 



Frittura
 






















 




mercoledì 11 marzo 2015

RISOTTO CON RADICCHIO TARDIVO E TALEGGIO

Vivendo nel Novarese zona della coltivazione del riso, questo magnifico cereale, facciamo molte cose squisite tra cui un bel risotto con radicchio tardivo (acquistato) e taleggio.


RICETTA x 2 Persone

3 pugni di riso 130gr circa
1 scalogno
2 cucchiai di olio d'oliva
1/4 di bicchiere di vino bianco (se prosecco meglio)
1,1/2 l. di brodo vegetale
1 noce di burro
1 pezzetto di taleggio
Sale e pepe q.b.


PREPARAZIONE:

Per prima cosa mettere sul fuoco una pentola per preparare il brodo vegetale.
In una casseruola mettere l'olio e lo scalogno tagliato a piccoli dadini e farlo brasare con il radicchio tagliato grossolanamente a fuoco basso fin quando lo scalogno è trasparente.
A questo punto mettere il riso e tostarlo girando continuamente per 3/4 minuti sin quando diventa di colore perlato, sfumare con il vino bianco e farlo asciugare fin quando si forma una cremina, dopo di ché cominciare a mettere il brodo vegetale e continuare la cottura per 18 minuti circa trascorso il tempo di cottura spegnere la fiamma e mantecare con la noce di burro e il taleggio, far riposare per 2/3 minuti e servire ben caldo.
 
 
 







 

martedì 24 febbraio 2015

TORTA SOFFICE CON YOGURT E MELE

Tanto per non lasciarsi mancare niente ho fatto anche il dolce questa magnifica torta soffice di mele con lo yogurt è l'unione della classica torta della nonna con le mele e la fantastica torta allo yogurt. Provare per credere

INGREDIENTI:

  • 250gr di farina 00
  • 1 vasetto di yogurt da 125 gr
  • 3 uova fresche
  • 150gr di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito per dolci (16gr)
  • 70 gr di burro
  • 1 mela e 1/2 renetta
  • 1 limone 

PROCEDIMENTO:

  • Lavare le mele, sbucciare una mela e tagliarla a dadi di 1cm x 1cm e mettere a bagno nel succo del limone.
  • Montare prima gli albumi a neve con un pizzico di sale
  • Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un crema chiara e spumosa, incorporare delicatamente gli albumi ai tuorli facendo incorporare aria, con la (marisa) mescolare sempre dal basso verso l'alto.
  • Aggiungere al composto la farina, il lievito precedentemente setacciati, il burro fuso e lo jogurt e la mela tagliata a dadini, mescolare ed amalgamare bene tutto il composto.
  • Prendere una tortiera con la cerniera imburrarla bene cospargerla con del pane grattato e a questo punto versare il composto.
  • Prendere l'altra mezza mela sbucciarla e tagliarla a spicchi e guarnire a piacere.
  • Infornare in forno statico e cuocere per 40 minuti a 180° o comunque con la prova stecchino
     

     

domenica 22 febbraio 2015

ORATA IN PADELLA CON POMODORI OLIVE NERE E CAPPERI

Oggi pesce, a me piace molto il pesce in generale, per questo appena ho possibilità lo cucino a modo mio, questa ricetta me l'ha prestata una signora della campania e me la sono fatta mia rivisitandola, per chi l'assaggiata piace.

RICETTA
Ingredienti per 2 persone:

  • 1 orata di circa 400gr
  • 150gr di pomodorini
  • 40gr di olive nere snocciolate
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 punta di peperoncino
  • sale e pepe qb 
Procedimento:

  • Pulire il pesce, togliere le viscere, lavarlo dentro e fuori e asciugarlo bene con carta da cucina. 
  • Prendere l'orata e sfilettarla formando 2 filetti, togliendo la lisca centrale, la testa e con una pinzetta togliere le lische rimaste.
  • Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, lavate e asciugate il prezzemolo, spellare gli spicchi di aglio e lasciarli interi, dissalare bene i capperi. (se sono quelli sotto sale) tagliare a rondelle le olive.
  • Prendere una padella abbastanza ampia e mettere l'olio, unire i pomodorini, le olive, i capperi, l'aglio il peperoncino, il vino bianco e i filetti do orata.
  • Cuocete a fuoco moderato per circa 15 minuti 
  • Aggiungete il prezzemolo e cuocete ancore per 3,4 minuti salate e pepate a piacere.
  • Spegnere il fuoco e lasciare riposare per2,3 minuti
  • Servite i filetti ben caldi con un pò di puccino.








 








 

 



sabato 21 febbraio 2015

CIPOLLE BORETTANE GLASSATE AL BALSAMICO



Ricetta:

400 g cipolle borettane
30 g di burro
Zucchero
Sale
Pepe
Aceto balsamico 3 cucchiai

Preparazione:

Pulire le cipolle, spolverarli con zucchero, sale e pepe, rosolarli con il burro. Aggiungere acqua a sufficienza per poterle cuocere, coprire con coperchio. Quando saranno morbidi alzare la fiamma per asciugare l'acqua e bagnarle con l'aceto balsamico

Sono buonissime



Erano buonissime e si vede


  
 
 
Fonte: Scuola di Cucina Peccati di Gola - Novara
 
Buon tutto a tutti
Alla prossima 

venerdì 20 febbraio 2015

TAGLIATELLE AL GORGONZOLA E NOCI




Ricetta per 4 persone:

360 g di tagliatelle
150 g di gorgonzola
1 dl panna
50 g di latte
40 g di gherigli di noci
Sale pepe  q.b.
Noce moscata  ( se piace)

Preparazione:

In abbondante acqua salata, cuocete la pasta al dente. Mentre cuoce la pasta, in un padellino mescolate le noci tritate finemente con il latte, il gorgonzola a pezzi, e la panna. Cuocete a fuoco dolce per addensare leggermente la salsa profumate con la noce moscata e una manciata di pepe. Scolate la pasta e versatela in una padella larga con la salsa preparata precedentemente. se necessario diluire con un pò d'acqua della pasta servire ben calda.

E buon appetito (è meravigliosa)

Fonte: Peccati di Gola - Novara

PANE BRIOSCATO (a modo mio)

Oggi mi son detto mi preparo un pan dolce come lo chiamo io così mi sono dato da fare ed l'ho preparato ecco la mia ricetta

INGREDIENTI:

1/2 kg di farina tipo 1
 1 cucchiaino di zucchero (io ho usato il miele)
 1 hg di burro
 3 uova fresche
 latte q.b. (130 g circa)
25 g lievito di birra
10 g di sale
1 hg di uva sultanina
1/2 bicchiere di rum
 1 hg di fichi secchi
 1 hg di prugne secche

PREPARAZIONE:
  • Sciogliere 25 g di lievito in una tazza con poco di latte tiepido il cucchiaino di zucchero e versarlo al centro della fontana che avrete  formato con il 1/2 kg di farina, il sale va messo all'esterno della fontana.
  •  Mettere a bagno nel rum l'uva sultanina per 1/2 ora circa
  • Coprite il tutto e lasciarlo riposare per circa 15 minuti
  • Lavorare l'impasto aggiungendo  resto degli ingredienti tagliati finemente
  • Coprite con un canovaccio e lasciate riposare circa 2 ore o fin quando l'impasto sia raddoppiato
  • Dare al pane la forma desiderata ( io ho fatto la treccia) e far lievitare per circa 20 minuti
  • Nel frattempo avrete acceso il forno e portarlo a 200 gradi, spennellare con uovo sbattuto ed infornare per 30/40 minuti
E BUON APPETITO!!!!