venerdì 20 marzo 2015

TORTA SALATA CON VERZA E SALSICCIA

Ho trovato questa ricetta ed ho provato a farla e vi dico che è veramente deliziosa


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
 
300/400 gr di verza
150 gr di salsiccia
1 spicchio d'aglio
2 uova
1confezione di pasta sfoglia rotonda
2 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiai di Emmental grattugiato
 
 
PREPAREZIONE:
 
Lessate la verza in acqua bollente salata per 10 minuti circa, raffreddatela e dopo averla scolata tagliatela a pezzettini.
Prendete la salsiccia toglietegli la pelle e sbriciolatela in una padella dove avete fatto scaldare l'olio d'oliva con lo spiccio d'aglio intero, una volta rosolata la salsiccia aggiungete le verze e fatele saltare fin quando saranno amalgamate bene quindi spegnere il fuoco ed eliminare lo spicchio d'alio.
 
In una ciotola rompete le uova conditele con sale e pepe e sbattetele bene, aggiungete le verze con la salsiccia ed amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
 
Foderate una teglia rotonda con la pasta sfoglia insieme alla sua carta forno riempitela con il composto, sistematelo bene anche lungo i bordi, richiudete i bordi verso l'interno e tagliate la carta forno in eccesso.
 
Infornate con forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per 40 minuti circa, toglietela dal forno e lasciatela riposare per 10 minuti circa, servitela tiepida.
 




E' buona anche fredda oppure il giorno dopo
 
 


giovedì 19 marzo 2015

BIGNOLE DI S. GIUSEPPE CON LA ZUCCA

S. Giuseppe, questa festa mi riporta agli anni della adolescenza quando la mia mamma mi preparava  questi dolcetti invitando anche gli altri ragazzino a fare festa.
Ho ancora un pezzo di zucca del mio orto così decido di mettermi a farle.


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
250gr farina tipo 0
500gr  di polpa pulita (zucca)
150 gr  di zucchero
60 gr  di amaretti
Scorza di 2 arance oppure il succo di 1 arancia
3 uova
8 gr lievito per dolci
Zucchero a velo per spolverizzare
 
PER FRIGGERE:
 
Olio di semi di girasole q.b.
 
 
PROCEDIMENTO:
 
Tagliare la zucca cruda a fette spesse un centimetro, avvolgerla con la carta stagnola e cuocerla in forno a 200 gradi per un'ora.
Una volta cotta mettere la zucca in un mixer unire le uova, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata e gli amaretti e frullate il tutto fino ad ottenere una crema liquida.
Versare il composto in una terrina, setacciare la farina e il lievito nella terrina del composto e con un lecca pentola mescolare fino a quando l'impasto sia bene amalgamato e liscio. trasferite l'impasto in un sac-à poche usa e getta tagliate la punta del diametro che preferite (consiglio non più di 1cm1/2).
 A questo punto scaldare l'olio in una padella e forma delle palline di circa 2 cm schiacciando il sac-à-poche dall'alto.
Visto che l'impasto risulterà un po' colloso, servitevi di un coltellino per staccarlo dal beccuccio del sac-à-poche, continuate fin quando non sarà  terminato.(circa 50 bignole)
Attendere che le frittelle si gonfino quindi rigirate e fatele dorare bene su tutta la superfice, toglietele dall'olio con una schiumarola e mettetele su un piatto foderato con cara assorbente da cucina. Spolverizzate con lo zucchero e servitele ancora calde!!!!

CONSIGLI:

La zucca potete tagliarla anche a dadini avvolgerla nelle carta stagnola e cuocere in forno a 200° per 40 minuti
Per la frittura usate una pentola non troppo larga ma dai bordi alti cosi potete controllare meglio la cottura
le bignole non sono adatte alla conservazione vi consiglio di mangiarle ancora calde
 



Frittura
 






















 




mercoledì 11 marzo 2015

RISOTTO CON RADICCHIO TARDIVO E TALEGGIO

Vivendo nel Novarese zona della coltivazione del riso, questo magnifico cereale, facciamo molte cose squisite tra cui un bel risotto con radicchio tardivo (acquistato) e taleggio.


RICETTA x 2 Persone

3 pugni di riso 130gr circa
1 scalogno
2 cucchiai di olio d'oliva
1/4 di bicchiere di vino bianco (se prosecco meglio)
1,1/2 l. di brodo vegetale
1 noce di burro
1 pezzetto di taleggio
Sale e pepe q.b.


PREPARAZIONE:

Per prima cosa mettere sul fuoco una pentola per preparare il brodo vegetale.
In una casseruola mettere l'olio e lo scalogno tagliato a piccoli dadini e farlo brasare con il radicchio tagliato grossolanamente a fuoco basso fin quando lo scalogno è trasparente.
A questo punto mettere il riso e tostarlo girando continuamente per 3/4 minuti sin quando diventa di colore perlato, sfumare con il vino bianco e farlo asciugare fin quando si forma una cremina, dopo di ché cominciare a mettere il brodo vegetale e continuare la cottura per 18 minuti circa trascorso il tempo di cottura spegnere la fiamma e mantecare con la noce di burro e il taleggio, far riposare per 2/3 minuti e servire ben caldo.