giovedì 29 dicembre 2016

VELLUTATA DI CAROTE SEMPLICE, SEMPLICE


Questa sera ho aperto il frigo e nel cassetto della verdura ho trovato delle carote con il ciuffo che stavano appassendo così ho pensato di fare una vellutata a modo mio semplice


INGREDIENTI x 2 persone

  • 250 gr di carote
  • 1/2 patata media
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di latte
  • sale, pepe e noce moscata

PREPARAZIONE:

La prima cosa da fare è prendere un pentolino e fare il brodo vegetale (io ho usato quello in polvere)
mentre il brodo prende il bollore pulire le carote, e la patata e fare una dadolata, poi sbucciare la cipolla e tagliarla grossolanamente prendere un pentola capiente mettere l'olio e fare soffriggere la cipolla quando si sarà ammorbidita aggiungere le carote e la patata e far cuocere per circa 15 minuti rimestando ogni tanto
A cottura ultimata prendere un frullatore ad immersione e frullare il tutto fin ché  risulti una crema abbastanza densa aggiustare di sale e pepe e una grattatina di noce moscata aggiungere il latte e rimettere sul fuoco farla addensare alla densità desiderata e..

BUON APPETITO



lunedì 26 dicembre 2016

TORTINO DI RISO CON PANCETTA E MOZZARELLA

Il tortino di riso con pancetta e mozzarella non è il solito primo è una alternativa alla lasagna cannellone ecc. ecc.


INGREDIENTI x 2 persone


  • 130 gr di riso (io ho usato l'arborio)
  • 30 gr pancetta a fettine
  • 1 uovo
  • 100 gr di mozzarella
  • 20 gr parmigiano grattugiato
  • olio evo
  • sale e pepe

ACCESSORI:
  • 2 pirottini diametro 9/10 centimetri

PREPARAZIONE:

La prima cosa da fare è cuocere il riso in abbondante acqua salata per una 10 minuti.
Nel frattempo tagliate a dadini la mozzarella e pezzettini in modo grossolano la pancetta.
in una terrina sbattere le uova aggiungere in il parmigiano grattugiato.

Quando il riso sarà pronto scolatelo bene e versatelo in una ciotola aggiungere 2 cucchiai di olio e mescolare con una spatola, quando l'olio sarà ben amalgamato aggiungere le uova sbattute, la pancette e la mozzarella e mescolare gli ingredienti finche tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

Prendere i pirottini ungerli leggermente con un po'  di olio, con l'aiuto di un cucchiaio riempire i pirottini fino all'orlo.

Adagiateli su una teglia e infornate in forno statici preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo tirate fuori i tortini versateli si di un piatto e servite subito

E BUON APPETITO!!!!!!










sabato 24 dicembre 2016

RANA PESCATRICE CON PATATE AL FORNO

Ciao carissimi amici, vi auguro un buon Natale a tutti

Con oggi spero di continuare a scrivere su questo blog dopo tanto tempo
Visto che oggi è vigilia di Natale rispettiamo la tradizione si di magro
 
 
RICETTA
 
Ingredienti x 2 persone
 
  • 2 code di rospo piccole
  • 250 gr di patate
  •  50 gr di olive nere
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • olio evo qb
  • sale e pepe qb
  • 1 rametto di rosmarino
 
 
Preparazione:
 
Acquistate le code di rospo (io ho utilizzato quelle surgelate) pulitele dalla pellicina che c'è sulla schiena e dalla lisca
 
Lavatele e sistematele in una teglia salate leggermente, bagnate con il vino bianco aggiungete le patate tagliate a tocchetti e le olive
 
Irrorate con olio evo ed aggiungete l'acqua
 
Coprite la teglia con un foglio di stagnola e infornate con forno già caldo a 180°ventilato per circa 30/35 minuti dipende dal vostro forno
 
Dopo il tempo stabilito togliete la stagna e infornate ancora per altri 15 minuti in forno statico
 
Serve caldo



venerdì 21 ottobre 2016

SPAGHETTI ALLA GRICIA (a modo mio)

Buongiorno amici e già da molto tempo che non pubblico ma non è che non ho cucinato tuttaltro ma un giorno pubblicherò quello che ho combinato. Oggi spaghetti alla GRICIA

INGREDIENTI PER 2 PERSONE
•150 grammi spaghetti
•100 grammi guanciale, non usare la pancetta...
•100 grammi di pecorino.( io ho usato il parmigiano)
•1 cucchiaio di strutto,.( io non lo usato perchè già condito con il guanciale
•QB di pepe nero
•QB di sale grosso per la pasta


PROCEDIMENTO:

Prendere il guanciale e tagliarlo a striscioline tutte uguali (non a dadini perché potrebbero bruciare) mettere sul fuoco una padella e versarvi il guanciale fate sciogliere il gasso finche non è trasparente. questa operazione è importante per il risultato finale, non lasciatelo bruciare pena buttare tutto.
Nel frattempo mettete in una pentola a bollire l'acqua per la pasta quando bolle calate la pasta ed aggiungete  il  sale cuocete a vostro gradimento però di tanto in tanto date un occhio al guanciale che non deve bruciare, quando il grasso è trasparente spegnete il fuoco e toglietelo dalla padella e metterlo da parte. Quando gli spaghetti saranno cotti passateli direttamente in padella e fate saltare per qualche minuto mettendo una bella grattugiata di pepe aggiungete il formaggio e
BUON APPETITO

venerdì 20 marzo 2015

TORTA SALATA CON VERZA E SALSICCIA

Ho trovato questa ricetta ed ho provato a farla e vi dico che è veramente deliziosa


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
 
300/400 gr di verza
150 gr di salsiccia
1 spicchio d'aglio
2 uova
1confezione di pasta sfoglia rotonda
2 cucchiai di olio d'oliva
3 cucchiai di Emmental grattugiato
 
 
PREPAREZIONE:
 
Lessate la verza in acqua bollente salata per 10 minuti circa, raffreddatela e dopo averla scolata tagliatela a pezzettini.
Prendete la salsiccia toglietegli la pelle e sbriciolatela in una padella dove avete fatto scaldare l'olio d'oliva con lo spiccio d'aglio intero, una volta rosolata la salsiccia aggiungete le verze e fatele saltare fin quando saranno amalgamate bene quindi spegnere il fuoco ed eliminare lo spicchio d'alio.
 
In una ciotola rompete le uova conditele con sale e pepe e sbattetele bene, aggiungete le verze con la salsiccia ed amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
 
Foderate una teglia rotonda con la pasta sfoglia insieme alla sua carta forno riempitela con il composto, sistematelo bene anche lungo i bordi, richiudete i bordi verso l'interno e tagliate la carta forno in eccesso.
 
Infornate con forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per 40 minuti circa, toglietela dal forno e lasciatela riposare per 10 minuti circa, servitela tiepida.
 




E' buona anche fredda oppure il giorno dopo
 
 


giovedì 19 marzo 2015

BIGNOLE DI S. GIUSEPPE CON LA ZUCCA

S. Giuseppe, questa festa mi riporta agli anni della adolescenza quando la mia mamma mi preparava  questi dolcetti invitando anche gli altri ragazzino a fare festa.
Ho ancora un pezzo di zucca del mio orto così decido di mettermi a farle.


RICETTA
 
 
INGREDIENTI:
 
250gr farina tipo 0
500gr  di polpa pulita (zucca)
150 gr  di zucchero
60 gr  di amaretti
Scorza di 2 arance oppure il succo di 1 arancia
3 uova
8 gr lievito per dolci
Zucchero a velo per spolverizzare
 
PER FRIGGERE:
 
Olio di semi di girasole q.b.
 
 
PROCEDIMENTO:
 
Tagliare la zucca cruda a fette spesse un centimetro, avvolgerla con la carta stagnola e cuocerla in forno a 200 gradi per un'ora.
Una volta cotta mettere la zucca in un mixer unire le uova, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata e gli amaretti e frullate il tutto fino ad ottenere una crema liquida.
Versare il composto in una terrina, setacciare la farina e il lievito nella terrina del composto e con un lecca pentola mescolare fino a quando l'impasto sia bene amalgamato e liscio. trasferite l'impasto in un sac-à poche usa e getta tagliate la punta del diametro che preferite (consiglio non più di 1cm1/2).
 A questo punto scaldare l'olio in una padella e forma delle palline di circa 2 cm schiacciando il sac-à-poche dall'alto.
Visto che l'impasto risulterà un po' colloso, servitevi di un coltellino per staccarlo dal beccuccio del sac-à-poche, continuate fin quando non sarà  terminato.(circa 50 bignole)
Attendere che le frittelle si gonfino quindi rigirate e fatele dorare bene su tutta la superfice, toglietele dall'olio con una schiumarola e mettetele su un piatto foderato con cara assorbente da cucina. Spolverizzate con lo zucchero e servitele ancora calde!!!!

CONSIGLI:

La zucca potete tagliarla anche a dadini avvolgerla nelle carta stagnola e cuocere in forno a 200° per 40 minuti
Per la frittura usate una pentola non troppo larga ma dai bordi alti cosi potete controllare meglio la cottura
le bignole non sono adatte alla conservazione vi consiglio di mangiarle ancora calde
 



Frittura